PROGETTAZIONE
E CALCOLO STRUTTURALE
Per offrire i servizi relativi alla progettazione e calcolo strutturale, lo STUDIO ZAROLI si avvale di creatività, solide competenze tecniche in costante aggiornamento, software innovativi e dotazioni tecnologicamente avanzate.
“…mi sembra opportuno concludere osservando in via generale che, relativamente ai metodi di calcolo ed alle normative, si debba evitare di dar loro importanza eccessiva, per non mettere in ombra la progettazione vera e propria. La quale ha nel calcolo soltanto una delle sue fasi, seppur fondamentale, mentre trova in altre questioni aspetti altrettanto qualificanti: intendo soprattutto la concezione generale delle strutture, l’armonica distribuzione delle masse; i particolari costruttivi; l’analisi dei problemi esecutivi e dei costi; l’esame critico del comportamento generale della costruzione comprendendo anche, e non secondariamente, la presenza di elementi non strutturali e della parte di terreno coinvolta dalla struttura. Fatti, questi, che debbono entrare nel vivo del processo progettuale, divenendo una forza unica e ogni volta diversa. Fatti che non possono essere unitariamente colti da elaborazioni numeriche e computers come invece può riuscire a fare la mente umana con gli insostituibili ausili, peculiari soltanto ad essa, dell’intuizione, dell’inventiva, della fantasia, della creatività”
Prof. Ing. Piero Pozzati
SERVIZI OFFERTI
- Progettazione di opere ordinarie e complesse in calcestruzzo armato, acciaio, muratura e legno;
- Miglioramento e rinforzo di terreni o ammassi rocciosi, di consolidamento dei terreni interessanti opere esistenti;
- Progettazione di opere speciali in acciaio, vetro strutturale o FRP;
- Progettazione di strutture prefabbricate;
- Indagini tecnico/strutturali su strutture esistenti;
- Analisi, calcolo e/o validazione di progetti strutturali di terze parti;
- Progettazione di interventi di miglioramento/adeguamento sismico di opere esistenti;
- Progettazione di opere geotecniche come fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno (muri, paratie, berlinesi, difese spondali, etc.);
- Progettazione di interventi di riparazione, miglioramento, ricostruzione post-sisma;
- Valutazione idoneità statica e vulnerabilità sismica di manufatti esistenti;
- Direzione lavori strutturale;
- Collaudo statico.
NORMATIVE UTILIZZATE
- Norme nazionali (NTC2018 + Circolare)
- Norme europee (Eurocodici)
- Norme americane (AISC 360/2010)
- Direttive tecniche nazionali; a titolo esemplificativo si citano:
– DPCM 09/02/2011 relativa agli edifici monumentali;
– AGCSLLPP 24/07/2009: “Linee guida per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP”;
– CNR-DT da 200 a 215
- Norme nazionali non più in vigore al fine di procedere a progetti simulati di edifici esistenti; a titolo esemplificativo si citano:
NTC 2008, OPCM 3274/2003, D.M. 16/01/1996, D.M. 09/01/1996, D.M. 14/02/1992, D.M. 20/11/1987, D.M. 30/05/1974, L. 64/1974, R.D. 2105/1937)
- Direttive tecniche europee; a titolo esemplificativo si citano:
UNI EN 1090, UNI EN 384/2019, UNI EN 14081:2018, UNI EN 14358:2016, UNI 8746, UNI 9409.
ALCUNI DEI SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATI
- ProSap di 2S.I.
- IS muri e paratie di CDM Dolmen
- Sismicad di Concrete
- Applicativi dei principali produttori di componentistica (es. HILTI, Rothoblaas, Dupont, Arcelormittals, etc.)
Alcuni Progetti realizzati
B.I.M.
Tutti i servizi
Commerciale

Sede operativa
Via Fratelli Cairoli, 24
06125 Perugia (PG)
Contatti
info@studiozaroli.it
il progetto di adeguamento del sito web
è stato realizzato tramite il contributo
POR FESR UMBRIA 2014-2020

Sito realizzato da Michele Bellucci