
LO STUDIO
Lo studio, così come ora è organizzato, è nato dall’unione di più professionalità, che coniugano l’esperienza dell’età con l’entusiasmo, la capacità e la forza della giovinezza.
È nato con l’intenzione di fornire dei servizi che coprono tutto ciò che è inerente all’edilizia: progettazione architettonica, calcolo e progettazione strutturale, progettazione impianti civili, restituzione grafica, pratiche burocratiche, stima e contabilità dei lavori, direzione dei lavori, sicurezza nei cantieri, consulenze tecniche, ecc.
Ha due sedi, una di vecchia data ed una di nuova acquisizione: la prima immersa nel verde dove principalmente si riflette e si elabora, la seconda in città dove si eseguono tutte le funzioni tecniche e di restituzione grafica dei progetti.

I PROFESSIONISTI

Guglielmo Zaroli
Laureato in Architettura nel 1977, ha alle spalle una notevole esperienza di progettazione e direzione lavori. È stato tra i fondatori dello studio associato “Controstudio” che ha operato dal 1978 al 1991. Dall’anno 1992 ha proseguito la propria professione in modo autonomo, spostando il suo ambito di interesse nel campo del privato riguardante specialmente ristrutturazioni, ville, interventi nel settore della ricezione turistico-alberghiera, progettazione di esterni e giardini, collaborando spesso in questi anni, per la parte di loro competenza, con lo Studio di Ingegneria PAN. Usando nel tempo, e ancora tutt’oggi, la propria abilità nel disegno manuale, anche attraverso esercizi grafici, studi e ricerche personali, ha sviluppato una grande mole di materiale disegnato e con esso una notevole padronanza nel controllo del progetto. Le numerose realizzazioni gli hanno permesso di approfondire in modo rilevante, la conoscenza e l’uso dei materiali.
Marco Zaroli
Laureato in Ingegneria Civile – indirizzo strutture – nel 2010, inizia un’intensa collaborazione con lo Studio Lucarelli e Associati perdurata fino al 2018, grazie alla quale ha l’occasione di progettare strutturalmente numerose ed importanti opere a livello sia locale sia nazionale. È esperto di calcolo e progettazione di strutture in c.a., acciaio, muratura e legno. È specializzato nel recupero e restauro di edifici sia monumentali che di importanza comune ed ha una visione a 360° di tutti gli aspetti che sono coinvolti nell’edilizia civile. Nel 2012 consegue la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs. 81/08. Dal 2013 inizia a collaborare con il padre Arch. Guglielmo Zaroli tornando ad approfondire la progettazione architettonica e paesaggistica iniziata con gli studi di Scienze di Architettura nel 2001 presso la facoltà di Roma Tre. Insieme a lui nel 2014 fonda lo STUDIO ZAROLI. Attualmente si occupa della gestione della commessa nel suo complesso, dall’ideazione architettonica all’approfondimento strutturale ed esecutivo, dalla gestione tecnico/economica alla direzione lavori.


Marco Zaroli
Laureato in Ingegneria Civile – indirizzo strutture – nel 2010, inizia un’intensa collaborazione con lo Studio Lucarelli e Associati perdurata fino al 2018, grazie alla quale ha l’occasione di progettare strutturalmente numerose ed importanti opere a livello sia locale sia nazionale. È esperto di calcolo e progettazione di strutture in c.a., acciaio, muratura e legno. È specializzato nel recupero e restauro di edifici sia monumentali che di importanza comune ed ha una visione a 360° di tutti gli aspetti che sono coinvolti nell’edilizia civile. Nel 2012 consegue la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs. 81/08. Dal 2013 inizia a collaborare con il padre Arch. Guglielmo Zaroli tornando ad approfondire la progettazione architettonica e paesaggistica iniziata con gli studi di Scienze di Architettura nel 2001 presso la facoltà di Roma Tre. Insieme a lui nel 2014 fonda lo STUDIO ZAROLI. Attualmente si occupa della gestione della commessa nel suo complesso, dall’ideazione architettonica all’approfondimento strutturale ed esecutivo, dalla gestione tecnico/economica alla direzione lavori.

Lucia Galletti
Si laurea nel 2013 in Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università degli Studi di Perugia, dopo un periodo di ricerca di tesi presso Urban Affairs and Planning Department, Hunter College of the City University of New York. Negli anni successivi al percorso universitario collabora come progettista all’interno dello studio di ingegneria e architettura Archiplan Progetti di Perugia. Dal 2016 inizia la collaborazione con lo Studio Zaroli, occupandosi principalmente di progettazione e disegno architettonico, interior design e direzione lavori.
Gabriele Prenni
Laureato in Ingegneria Civile – indirizzo edile – nel 2011, ha diverse esperienze lavorative in ambito edile, in particolar modo con lo Studio Lucarelli e Associati e lo Studio SAP con i quali si specializza nella progettazione architettonica, strutturale e nella direzione lavori. Molto sensibile ai temi di edilizia sostenibile e risparmio energetico consegue il titolo di Consulente Energetico CasaClima nel 2012. Nel 2017 ottiene la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs 81/08. Dal 2012 si specializza nella gestione e organizzazione del Pilotage di piccoli, medi e grandi centri commerciali.


Gabriele Prenni
Laureato in Ingegneria Civile – indirizzo edile – nel 2011, ha diverse esperienze lavorative in ambito edile, in particolar modo con lo Studio Lucarelli e Associati e lo Studio SAP con i quali si specializza nella progettazione architettonica, strutturale e nella direzione lavori. Molto sensibile ai temi di edilizia sostenibile e risparmio energetico consegue il titolo di Consulente Energetico CasaClima nel 2012. Nel 2017 ottiene la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs 81/08. Dal 2012 si specializza nella gestione e organizzazione del Pilotage di piccoli, medi e grandi centri commerciali.

Marco Silvi
Laureato alla facoltà di Architettura di Valle Giulia della Sapienza Università di Roma. Nel 2013 vince il primo premio dell’Università degli studi di Parma “Architetture Residenziali per la Sostenibilità” e nel 2014 è primo classificato al concorso per la riqualificazione dell’area industriale dismessa via Trasimeno Ovest nel Comune di Perugia. Entusiasta del Razionalismo Italiano degli anni ’30 e della musica inglese degli anni ’70, ama confrontarsi con sfide sempre nuove e uscire dalla comfort zone.
Francesco Fantucci
Si laurea nell’aprile 2019 svolgendo una tesi di Restauro e Riuso architettonico con l’Arch. Pietro Carlo Pellegrini. Consegue nel luglio dello stesso anno l’Abilitazione da Architetto e collabora da subito con lo Studio Zaroli, dedicandosi principalmente al settore della ricostruzione post-sisma.


Francesco Fantucci
Si laurea nell’aprile 2019 svolgendo una tesi di Restauro e Riuso architettonico con l’Arch. Pietro Carlo Pellegrini. Consegue nel luglio dello stesso anno l’Abilitazione da Architetto e collabora da subito con lo Studio Zaroli, dedicandosi principalmente al settore della ricostruzione post-sisma.

Leonardo Zaroli
Da sempre interessato al mondo della progettazione, si diploma all’istituto tecnico per geometri. Lavora presso lo Studio Zaroli e diversi altri studi di architettura, maturando esperienza nel disegno tecnico e nella modellazione 3D. Prosegue i suoi studi all’Accademia di Belle Arti, diplomandosi in Design. Esplora il mondo delle arti visuali e dei media, fondando un collettivo dedicato alla comunicazione multimediale, mentre si perfeziona, con vari progetti, nell’ambito del Product Design.
Daniele Bacchettini
Laureato in Ingegneria Civile nel 2010 all’Università degli studi di Perugia, ha collaborato con diversi studi tecnici occupandosi principalmente di progettazione architettonica, strutturale ed energetiva. Si è interessato sia durante gli studi che nell’ambito lavorativo di risparmio energetico, fonti rinnovabili ed edilizia sostenibile. Ha maturato diverse esperienze anche nell’ambito del social housing e dell’autocostruzione collaborando in diverse iniziative. Nel 2012 consegue la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs. 81/08. Si occupa della gestione tecnico-economica della commessa nel suo complesso, dalla fase progettuale alla direzione lavori. Si occupa anche di direzione tecnica di cantiere in collaborazione con imprese di costruzioni.


Daniele Bacchettini
Laureato in Ingegneria Civile nel 2010 all’Università degli studi di Perugia, ha collaborato con diversi studi tecnici occupandosi principalmente di progettazione architettonica, strutturale ed energetiva. Si è interessato sia durante gli studi che nell’ambito lavorativo di risparmio energetico, fonti rinnovabili ed edilizia sostenibile. Ha maturato diverse esperienze anche nell’ambito del social housing e dell’autocostruzione collaborando in diverse iniziative. Nel 2012 consegue la qualifica di coordinatore della sicurezza ai sensi del d.lgs. 81/08. Si occupa della gestione tecnico-economica della commessa nel suo complesso, dalla fase progettuale alla direzione lavori. Si occupa anche di direzione tecnica di cantiere in collaborazione con imprese di costruzioni.
LA STORIA
Dal passato al presente una filosofia per il progettare.
Fuori da schemi “gabbia” e tendenze “a la page”
Questa affermazione di un noto storico dell’arte-polemista è stata all’origine della nostra autocritica e del nostro modo di operare ancor prima che venisse scritta. Nelle nostre realizzazioni, nei nostri progetti, cerchiamo, prima di tutto, di ascoltare, di capire, di “sentire” e poi tradurre in opere.
Negli anni abbiamo sempre più consolidato la convinzione della necessità del rifiuto di una architettura, di un modo di progettare, che non deriva dalla realtà delle cose, da una libera sensibilità creativa, che interpreta esigenze e le risolve, ma deriva, invece, da “schemi” teorici imposti dalle tendenze e dalle mode del momento, architetture dettate da finalità che spesso nulla hanno a che fare con gli interessi e i desideri della committenza e, in senso più ampio, con la cultura e la sensibilità dei più; finalità che spesso tendono semplicemente a gratificare l’ego “creativo” dell’architetto desideroso di finire pubblicato in riviste di tendenza.
Il progetto pienamente riuscito è quello che risponde alle esigenze del fruitore e che si integra, rispetta e talvolta esalta le caratteristiche già presenti nel luogo. Progetto che non si riferisce ad un dato “modo o “tendenza” del progettista, che non opera per “piramidi, cubi, palle e birilli”(cit.), ma semplicemente interpreta il luogo, la realtà costruita, le esigenze del vivere e restituisce una realizzazione corretta, in sintonia con il contesto ed in cui viene esaltato tutto ciò che serve a viver bene, nel bello e nell’armonia sia fisica che spirituale.
Ci è stato talvolta detto che, seppur apprezzate, le nostre realizzazioni peccano di una non omogenea “identità” formale (non progettiamo solo “cubi e birilli…” cit)); non c’è per noi maggior complimento, in quanto ciò che “detta” che “guida” il nostro spirito creativo e quindi il progetto non siamo noi, ma il luogo, le preesistenze, “l’uomo” destinatario dell’architettura, da questi soggetti e solo da questi, in definitiva, (naturalmente attraverso la mediazione della nostra sensibilità, perizia ed esperienza) deve derivare il progetto.

Sede operativa
Via Fratelli Cairoli, 24
06125 Perugia (PG)
Contatti
info@studiozaroli.it
il progetto di adeguamento del sito web
è stato realizzato tramite il contributo
POR FESR UMBRIA 2014-2020

Sito realizzato da Michele Bellucci