GIARDINI

“Progettare” il giardino rappresenta una sfida tutt’altro che banale, in quanto un’attenta cura dello spazio esterno è sinonimo di ordine e armonia tra il paesaggio e l’architettura. Disegnare il giardino deve essere considerato parte integrante della progettazione, un valore aggiunto che trae ispirazione dal territorio e dal costruito. Questo precetto è quasi sempre sottovalutato; ci si concentra sugli edifici, trascurando gli ambienti esterni, il paesaggio, la Natura.

“Per vigliaccheria o per denaro la maggior parte degli architetti ha abbandonato il mondo delle cose costruite in armonia con la Natura, consentendo che sorgessero brutte città e orribili periferie. Spetta al paesaggista trovare rimedio a questa situazione, ma deve essere qualcuno che sa pensare prima di agire. Affinché in questo mondo non si diffondano la bruttezza e la distruzione e il gusto per il bello possa affermarsi; il futuro ha bisogno di architetti che siano coraggiosi fautori dell’ “archè” e armati di tutti gli aspetti della “technè” che operino come autentici maestri sulla scia degli insegnamenti di S.Francesco d’Assisi.”

Arch. Pietro Porcinai

Perché realizzare un giardino?

Il giardino rappresenta l’inizio di una relazione armonica tra il giardino stesso e chiunque lo vivrà: il primo regala sensazioni e percezioni mistiche dello spazio al secondo, mentre il secondo si prenderà cura del primo, vivendolo e partecipando al suo evolversi lento nel tempo. La presenza di un giardino porterà a trascorrere più tempo all’aperto, imparando a sentire e a guardare con occhi nuovi, in un contesto gradevole e mutevole, l’evolversi della natura in un tempo che segna luci, ombre, colori e stagioni.

Perché progettare un giardino?

Progettare un giardino in concomitanza con le altre opere che si vogliono realizzare è fondamentale. Il giardino è il complemento essenziale di qualsiasi opera edilizia (casa, hotel o centro uffici che sia) sia dal punto di vista del funzionamento degli spazi esterni, sia dal punto di vista della rappresentatività e della godibilità estetica degli stessi. Nella progettazione del giardino è fondamentale garantire scenari che si susseguono con il passare delle stagioni, enfatizzare le preesistenze ed il contesto e soprattutto garantire il massimo risultato con la minima spesa sia di realizzazione sia soprattutto di gestione.

Il giardino secondo lo Studio Zaroli

Lo Studio può vantare di un elevato numero di interventi su giardini, sia realizzati ex novo che esistenti. Nel tempo e grazie all’esperienza diretta ed indiretta, lo Studio ha maturato una progettualità che consente di realizzare spazi di notevole valore scenografico e funzionale con particolare attenzione a trovare soluzioni che non necessitano di una manutenzione eccessiva. Il giardino è per noi l’incontro tra l’opera dell’uomo con l’opera dell’ambiente e più precisamente dell’Architettura con la Natura. Ed il progetto deve essere un gioco sapiente tra forma disegnata dall’uomo e Natura spontanea.

Dal disegno alla realtà: le fasi di lavoro

Rilievo orto-fotogrammetrico della proprietà anche con l’ausilio di Droni ed approfondita analisi del contesto e delle vedute

Concept progettuale che sia calato sulle esigenze della committenza, sul contesto paesaggistico e naturalistico in cui si opera, nonché sul budget a disposizione

Affinamento progettuale da effettuarsi con la committenza e i suoi desideri che porti al progetto esecutivo comprensivo di “piano di piantagione” e del “preventivo di spesa”

    • Modellazione del terreno, realizzazione degli impianti e delle opere previste, posa in opera degli elementi vegetali. Controllo e supervisione delle ditte e delle forniture da parte dello Studio Zaroli
    • Assistenza nella gestione del giardino nel tempo. Un giardino correttamente progettato garantirà una manutenzione, e costi di gestione connessi, limitata.

Alcuni Progetti realizzati

Giardini

Residenziale

Hotel&Resort

Sede operativa
Via Fratelli Cairoli, 24
06125 Perugia (PG)

Contatti
info@studiozaroli.it

il progetto di adeguamento del sito web
è stato realizzato tramite il contributo
POR FESR UMBRIA 2014-2020

Sito realizzato da Michele Bellucci